
Costruire ricordi: il boom dei Kidult e del collezionismo nei giochi da costruzione
Negli ultimi anni, il mercato dei giochi da costruzione ha vissuto una trasformazione sorprendente: i protagonisti non sono più solo i bambini, ma anche gli adulti. Questa categoria in crescita, spesso definita “kidult”, rappresenta ormai una fetta significativa del settore. Secondo il Financial Times, i kidult costituiscono circa il 19% delle vendite di giocattoli negli Stati Uniti, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente (FT.com).
Per molti, i set da costruzione non sono soltanto un passatempo, ma veri e propri oggetti da collezione, di comfort e da esposizione. Le ricerche mostrano come i consumatori adulti cerchino prodotti premium, dettagliati e capaci di coniugare manualità, design e valore affettivo.
Nostalgia e retrò: costruire con la memoria
La nostalgia è uno dei driver principali del fenomeno kidult. Marchi come LEGO hanno riportato in auge temi classici reinterpretandoli in chiave moderna, ma anche competitor emergenti hanno puntato su licenze iconiche di anime e serie cult (Polygon).
Il richiamo a universi narrativi come Jurassic Park, Star Wars, Harry Potter o anime come One Piece e Jujutsu Kaisen risveglia ricordi d’infanzia e li traduce in costruzioni che gli adulti amano collezionare, montare e soprattutto esporre.
Comfort e mindfulness: costruire per rilassarsi
Oltre al valore collezionistico, i set da costruzione offrono un’esperienza di benessere personale. Montare mattoncini è diventato per molti adulti una forma di mindfulness, un modo per rallentare e allontanarsi dallo stress quotidiano.
Un’indagine riportata dal Guardian sottolinea come i genitori scelgano i giochi da costruzione non solo per i figli, ma anche per sé, come attività che favorisce concentrazione e calma (The Guardian).
Display e collezionismo: dalle scatole alle vetrine
La dimensione del display è diventata centrale. Non si tratta più soltanto di costruire e smontare, ma di esporre: scaffali, teche e supporti dedicati trasformano i set in pezzi d’arredo e in veri e propri investimenti estetici.
Il fenomeno è simile a quello dei collezionisti di action figure o modellini: i set da costruzione entrano nelle case come oggetti di design e conversazione.
BRICK1: il punto d’incontro per i costruttori adulti
Da BRICK1 crediamo che il gioco da costruzione sia molto più di un passatempo: è un linguaggio universale fatto di creatività, ricordi e storie condivise. Per questo selezioniamo set che uniscono innovazione e nostalgia, pensati tanto per il divertimento quanto per la collezione e l’esposizione.
Il nostro obiettivo è offrire non solo prodotti, ma anche esperienze: costruire, ricordare, rilassarsi e mostrare con orgoglio la propria passione.