
Costruire con la mente, non con le istruzioni
Il gioco delle costruzioni non è solo divertimento: è un vero e proprio laboratorio creativo e cognitivo. Quando i bambini costruiscono senza seguire istruzioni prestabilite, mettono in moto processi fondamentali per lo sviluppo del pensiero, della creatività e dell’autonomia.
1. Gioco libero e creatività
Il gioco non strutturato stimola la fantasia, la capacità di immaginare e di reinventare. Secondo diversi studi pedagogici, lasciare ai bambini la libertà di creare senza regole prefissate consente loro di sviluppare un pensiero più flessibile e innovativo (GenitoriEducatori.it, 2024; I.C. Robecchi).
2. Imparare attraverso tentativi ed errori
Quando una costruzione crolla o un progetto non riesce, il bambino impara a rielaborare strategie e a migliorare. Questo processo di prove ed errori è una delle basi dell’apprendimento duraturo e del problem solving (NostroFiglio.it).
3. Benefici cognitivi, sociali ed emotivi
Il gioco creativo e progettuale contribuisce a:
- Sviluppo cognitivo: il bambino impara a ragionare, analizzare e trovare soluzioni (Parents.com; DidatticaKids.com);
- Autonomia e autoregolazione: decidere in autonomia stimola sicurezza e fiducia (ScuolaQuiQuoQua; Save the Children);
- Espressione emotiva e sociale: attraverso il gioco simbolico, il bambino rappresenta emozioni, relazioni e paure (Wikipedia – Gioco simbolico; Ludoville.it).
4. Costruzionismo: imparare facendo
Secondo la teoria del costruzionismo elaborata da Seymour Papert, i bambini apprendono meglio quando realizzano oggetti tangibili. La costruzione senza istruzioni si inserisce perfettamente in questo modello, perché stimola apprendimento attivo e significativo (Wikipedia – Costruzionismo).
5. Il valore della semplicità
Uno studio pubblicato sul New Yorker sottolinea come i giochi semplici, come i blocchi di legno o i mattoncini, sviluppino più efficacemente creatività e capacità di problem solving rispetto a giochi troppo strutturati o tecnologici (New Yorker, 2016).
Conclusione
Con BRICK1, i bambini diventano veri progettisti: non semplici esecutori di istruzioni. La libertà di creare con la propria mente è la chiave per allenare immaginazione, pensiero critico, resilienza e autonomia: le fondamenta di adulti creativi e consapevoli.